MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    purtroppo i " talpino" e' gia' da qualche anno che non vengono piu' costruiti a causa delle norme antinfortunistiche, montavano un motore morini o minarelli e riuscivano a fare un solco profondo anche 40 cm. adesso pero' non voglio divagare, io lo usavo anche per tirare la legna , quando non avevo ancora i trattori, bastava legare l'aratro ad un albero. se ho notizie di dove trovare verricelli per motocoltivatori vi faccio sapere

    Commenta


    • #62
      Ciao centauro, senti ma volevo chiederti con il tuo motoaratro hai trainato direttamente il camion oppure avevi un verricello applicato? Quindi io potrei in teoria tirare la legna solo legandola al motocoltivatore e andare avanti in prima?

      Commenta


      • #63
        no ho legato l'aratro ad un albero e il cavo al camioncino altrimenti la forza c'e' ma manca il peso, quindi dovresti legarlo o almeno avere una lama che si pianti nel terreno, perche' a ruote riesci a fare poco. pensa che i verricelli per motosega tirano fino a 10-12 qli!
        Ultima modifica di centauro; 23/05/2006, 23:05.

        Commenta


        • #64
          x centauro


          guarda che il talpino c'e' ancora....

          ha solo cambiato sesso

          ora e' talpina
          Ultima modifica di maurizio; 05/11/2007, 14:56.
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #65
            Per favore, ragazzi, non divaghiamo...si parlava di verricelli forestali...della talpa "bisex" se ne può continuare a parlare nel thread dei motocoltivatori.
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #66
              hai ragione actros scusa . volevo chiedere una cosa riguardo ad un verricello che ho aquistato da poco: mi sembra un dal pozzo da 4000 kg pero' sul coperchio della vite senza fine c'e' una vite da 6 mm con sopra una molla e non capisco cos' e', puo' essere il livello dell'olio? quelli che ho visto sui depliant non ce l'hanno
              Ultima modifica di centauro; 03/10/2007, 12:20.

              Commenta


              • #67
                Sarà uno sfiato...dì un pò ma quanto t'è costato e quanto cavo ha?

                Commenta


                • #68
                  e' stata un' occasione, sono andato da un boscaiolo a saldare un carro da legna e l'ho visto li vicino, mi ha detto che non l' ha mai usato perche' lui ha trattori grandi e poi mi ha detto che se per me va bene facciamo cambio con il lavoro che gli ho fatto, ci mancherebbe che non mi andasse bene, 3 ore di lavoro per un verricello che come minimo costa 500 euro e in piu' aveva gia il cavo che ad occhio sara' 70 metri

                  Commenta


                  • #69
                    [QUOTE=centauro]hai ragione actros scusa . volevo chiedere una cosa riguardo ad un verricello che ho aquistato da poco: mi sembra un dal pozzo da 4000 kg pero' sul coperchio della vite senza fine c'e' una vite da 6 mm con sopra una molla e non capisco cos' e', puo' essere il livello dell'olio? quelli che ho visto sui depliant non ce l'hanno[/QUOTE

                    la vite con la molla e di solito un controdado da tirare a mano, di solito preme sul tamburo dove si avvolge la corda. serve per quando si deve svolgere la fune manualmente . la vite con la pressione della molla serve perche il tamburo non giri troppo in fretta limitando cosi i rischi di accavallamenti della stessa. anche quando si è in trazione e il carico si inpunta in qualche ceppo o altro, a questo punto con tutto il sistema sotto sforzo bisogna mettere la folle. se il tamburo non è frenato da questa vite , fa alcuni giri indietro ingarbugliando tutta la fune.] meglio fare un pò di fatica nello svolgere la corda che dovere cambiare la stessa più spesso. spero di essermi spiegato . ciao riccardo

                    Commenta


                    • #70
                      si quella che dici tu e' vicino alla leva di innesto invece questa e' sul coperchio della vite senza fine appena ho tempo guardo meglio e cerco di capire
                      Ultima modifica di centauro; 03/10/2007, 12:20.

                      Commenta


                      • #71
                        Ciao a tutti! stasera ho finalmente finito di montare il verricello sul centauro, anche se e' un po' piccolo per cosa lo uso io mi basta, come ho gia' scritto un po' di tempo fa dovrebbe essere un Dal Pozzo da 4000 kg. Ecco alcune foto del montaggio con l'aiuto del 415, visto che il centauro non ha il braccio pieghevole
                        Ultima modifica di centauro; 03/10/2007, 12:20.

                        Commenta


                        • #72
                          uso dei verricelli forestali

                          Ciao a tutti, vado subito al sodo: qualcuno mi sa dire quali sono i vantaggi di utilizzare la catena per "imbragare" le piante prima di agganciarle al verricello, piuttosto che imbragarle direttamente con la fune stessa del verricello (tipo nodo a scorsoio con il gancio)?
                          Spero di essermi spiegato
                          Un saluto a tutti i boscaioli, professionisti e non!
                          Giuliano

                          Commenta


                          • #73
                            Le catene sono state fatte per imbragare la pianta in quanto quando sono sotto sforzo quando il vericello tira non tendono a piantarsi nel tronco e, a lavoro finito è un attimo per sganciarle.Il cavo al contrario quando è messo in tensione cerca di allungarsi e, se imbragasse la pianta cercherebbe di entrare nella fibra del tronco rimanendo bloccata attorno alla pianta.Le catene servono anche per poi effettuare lo strascico.Supponedo di tirare su per una riva una pianta, senza avere poi lo spazio materiale per sramarla e assortirla, si tirano i tronchi fino al trattore, e, poi si attaccano le catene sulle spalle del vericello per trainare il tutto fino a un posto più comodo.

                            Commenta


                            • #74
                              Grazie mille ad entrambi.
                              Per ACTROS1857: la pubblicazione della regione veneto la conoscevo già ma non l'ho mai letta tutta, (mi ero concentrato sui metodi ti abbatimento). Ieri sera, dopo ever visto la tua risposta, l'ho ripresa in mano (l'avevo scaricata tempo fa) e ho trovato tutti i pro ed anche i pocho contro. Un saluto, alla prossima.
                              Giuliano

                              Commenta


                              • #75
                                L'ho trovato!!!!!!!!!



                                spero che funzioni!

                                Fatemi sapere, ce n'è anche un altro, ora vado a vedere di cosa si tratta.

                                ciao

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao a tutti, la settimana scorsa sono andato a vedere alcuni verricelli per acquistarne uno e ho avuto una buona offerta sui verricelli Uniforest, adesso li vende il conce SDF della zona, e devo dire che sono dei bei verricelli, allora per il 60 q.li a comando meccanico completo di corda compattata e cardano 3600 euri, mentre per l'80 q.li con comando elettroidraulico con predisposizione per radiocomando, 5400 euri!!! Sinceramente sono più puntato sull'80 perchè così lo posso utilizzare sia sull'Agrotron che sul Minitaurus... voi cosa ne pensate mi sembra un'ottima offerta!!!!

                                  X Argon 70, cosa ne pensi tu li hai visti dal conce i verricelli??

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Gli avevo visti al concessionario Valtra a S.Candido (appena trovo l'indirizzo e il numero di telefono te li mando via mp, secondo me vale la pena chiedere anche là), ma ho saputo che il "nostro amico" aveva fatto un viaggio di gru Sicmafort in Slovenia e per non tornare indietro vuoto ha caricato il camion di verricelli Uniforest... ! Secondo me sono ottimi come qualità e prezzo, assomigliano ai Tajfun ma hanno in più dei bei rinforzi nei punti giusti...! Anch'io è da un bel pò che ci sto faccendo un pensierino...! Riguardo al prezzo mi sembra un pò caro, non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che a S.Candido per il 60q meccanico con corda e cardano mi abbia chiesto 3000euro... !

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ieri ho combinato per l'80 q.li elettroidraulico con corda compattata da 12, con la tastiera, senza radiocomando perchè anche se è comodo per quello che devo farci io è un po' sprecato, casomai se il lavoro aumenta posso sempre montarlo successivamente!!! mi ha detto che arriva tra una ventina di giorni!!! E poi dovrò buttar giù un po' di piante per provarlo!!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Complimenti Pacio, bel colpo! L' 80q.li deve essere proprio una bella bestia! Hai fatto bene a prendere il cavo da 12, hai qualche metro in più ed non dovrebbe mollare...certo che se però le 8t le sfrutti tutte... !
                                        Un verricello del genere vederlo lavorare dietro all'Agrotron credo che sia spettacolare , ma sei sicuro che non sia un "pelo" troppo grosso per il Minitaurus?

                                        Complimenti ancora!

                                        P.S. proprio tra una ventina di giorni dovrei fare un salto da Tonin per cambiare le gomme della macchina, per caso tu non avresti per quel periodo un paio di faggi, belli grossi, che si trovano in fondo in fondo a una lunga e ripida scarpata...? Mi piacerebbe vederlo all'opera...!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao Argon, adesso devo vedere quando mi arriva, mi ha detto tra una ventina di giorni però sai non è mai sicuro!!!! E fino all'inverno non credo di cominciare a tagliare perchè con il lavoro e così non sò quando comincio a utilizzarlo cmq ti faccio sapere!!!
                                          Per quanto riguarda la corda non l'ho scelta io, ma l' Uniforest la monta di serie in base al modello, e alla forza di tiro, io volevo montare una corda da 10-11 però magari un 140-150 metri, mentre quella da 12 sul tamburo ce ne sta un centinaio di metri, ma insomma dovrebbe bastarmi!!!!
                                          X quanto riguarda il Minitaurus, io l'anno scorso l'ho utilizzato con il Tajfun 80 (che è uguale) e ti devo dire che non ha avuto nessun problema, l'unico problema è che devo rifargli l'impianto elettrico della presa posteriore perchè altrimenti non posso utilizzarlo avendo il comando elettroidraulico!!!!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ...anche a me aveva detto che entro venti giorni mi ritirava il trattore...e sono passati 2 anni e mezzo!!! Adesso mi ha promesso per la prossima settimana...speriamo!
                                            Il cavo da 10 sarebbe stato veramente troppo sottile, di solito si monta sul 50q.li, un mio amico sul suo ha quello da 14 ed è riuscito un paio di volte a romperlo, comunque quello da 12 è un buon compromesso...!
                                            Appena ti arriva posta le foto!!!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Guarda sulla corda secondo me da 12 è troppo grossa, perchè anche una corda da 10 prima di romperla ce ne vuole!!!! E secondo me 100 metri sono pochi perchè abbiamo certi boschi scomodi che ce ne vorrebbero almeno 150 metri, per questo preferisco una corda più fina perchè ce ne sta di più sul tamburo, ma purtroppo la corda è di serie!!!
                                              Cmq appena arriva posto un po' di foto!!!!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ciao Danilo, sono Bruno di Biella, ho letto il "annuncio" e ti invio il mio modesto parere di operatore d settore in quanto rivenditore di macchine agricole e forestali; tengo a precisare che io prima di venderle le utilizzo, per sapere che tipo vendo. le macchine migliori sul mercato sono Igland (Norvegia) da 3,2 ton. a 10 ton. con comandi manuali, elettrocomando e radio-comandati; Schlang & Reichiart (Germania) da 3 ton. a 10 ton. e oltre...
                                                in bocca al lupo
                                                Bruno

                                                p.s. x ulteriori informazioni contattami sempre qua...

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  ciao,

                                                  per quanto riguarda i verricelli italiani di cui parlavate, volevo solo dire che i bernardi non sono italiani, ma come molti altri in commercio sono solo delle commercializzazioni dei KRPAN.
                                                  Un buon verricello secondo me è lo Schwarz, ha delle belle caratteristiche nascoste oltre alla robustezza e la finitura delle lavorazioni, come ad esempio la capienza di fune e la frizione a triplo disco. I termach sono vecchi come concezione secondo me, i farmi sono delle buone macchine, molto pesantio però.

                                                  per qualsiasi consiglio comunque sono sempre qua.

                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ciao A Tutti I Migliori Vericeli Sono Tollot E Vuerich Fissi
                                                    Sono Una Bestia Nn Intralciano E Tirano Fino A Quando Nn Spacchi Corda O Le Catene.
                                                    Noi Nel Bosco E Anche Tanti Miei Colleghi Usano Questi.
                                                    C'è Ne Sono Anche Di Meglio Ke Sono Austriaci Gli Adler E Gantener.
                                                    Il Problema è Il Costo.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      E' vero, ultimamente sulla piazza si trovano molti verricelli identici distinguibili solo dal colore...
                                                      Io al momento lavoro con un Greifenberg da 73q e non mi ha mai dato problemi.
                                                      Parlando col rappresentante mi ha detto che la nuova serie è stata rinforzata perchè in un paio di casi c'erano stati problemi (uno di questi sarà stato TOMCAT....), ma con questa modifica va alla grande

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        prezzo

                                                        salve mi sapete dire il prezzo di un krpan 80 quintali , ma è elettro idraulico come l'uniforest ? oppure ci sono piu tipi , a me interessa lelettroidraulico , grazie a tutti voi

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao a tutti finalmente sono riuscito a fare alcune foto del mio nuovo verricello che mi è arrivato un mese fa, l'Uniforest 80 EH!!!!

                                                          X Argon l'altro giorno l'ho provato con il Minitaurus, che mi dicevi che forse era un po' grosso, invece va che è una meraviglia a parte quando tiri piante un po' più grosse che tende ad alzarsi cn tutte e quattro le ruote!!!!
                                                          Cmq attaccato al Deutz va veramente bene ha una gran forza!!! E il telecomando è molto comodo, sicuramente nn come il radiocomando, ma piuttosto di tirare le corde cm su quelli meccanici!!!
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Bel evrricello, complimenti...anche se giudicare le attrezzature dalle foto non è il massimo...bisognerebeb provarlo...
                                                            Comunque l'aspetto esteriore promette bene...
                                                            Resterebbe da discutere un po' sul tipo di comando scelto...io di verricelli ne ho solo visti lavorare e mai utilizzati personalmente (o per lo meno io ero a tagliare la pianta e gli altri tiravano), però parlando con chi lo utilizza molto mi diceva che a parer suo i radiocomandi e i telecomandi sono "pericolosi" in questo senso:
                                                            Se stai tirando col trattore sopra la colma e tu sei sulla riva per controllare la pianta che non si impunti, come fai a vedere se per caso il trattore non si alzi? dovrest per forza ancorarlo ad una pianta per la parte frontale...mentre se sei lì in fianco al verricello con le corde..vedi il trattore sforzare e molli il tiro...
                                                            stessa cosa vale per il corretto avvolgimento della fune....se sei lì in fianco hai tutto sotto controllo, altrimenti no...
                                                            Io sincermante propendo per il vecchio comando a corde, più semplice e più pratico...voi cosa ne pansate?
                                                            ciao
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao Actros, per quanto riguarda il tipo di comando io sono stato diciamo "obbligato" a prendere il verricello elettroidraulico perchè l'Uniforest ha solo quel tipo di comando per l'80 q.li, il comando meccanico lo applica fino al 60 q.li, quando sono andato a vederlo mi aveva fatto vedere anche il 60, ma mi sembrava piccolo, anche perchè lo devo utilizzare sia con il Minitaurus 60 che con il Deutz 90, e quindi ho preferito l'80, in quanto mi va bene su entrambi i trattori, e anche con piante abbastanza grosse non ha nessuna difficoltà.....
                                                              Per quanto riguarda la pericolosità dei vari comandi posso darti ragione in parte ti spiego perchè:

                                                              per quanto riguarda il comando meccanico (io prima ho sempre utilizzato verricelli di questo tipo) ha dei vantaggi, più semplicità di costruzione del verricello, minor manutenzione o magari rotture, applicabilità a qualsiasi trattore... per contro però, ha la scomodità di utilizzo, e non hai possibilità di spostarti più di tanto dal trattore, per quanto riguarda la pericolosità si può dire che devi stare vicino al trattore, e quindi in caso si rompa la corda o magari mentre tiri il trattore scivola indietro devi comunque stare attento!!!!

                                                              per quanto riguarda il telecomando secondo me è la soluzione migliore perchè hai sempre 4-5 m di cavo quindi puoi spostarti un po' di più dal trattore se per esempio non vedi bene la pianta, però avendo sempre il trattore sotto controllo, hai un'ottima comodità di impiego, in questi giorni che stò tagliando, il verricello lo utilizza mia mamma, io taglio e attacco le piante è lei le tira su, perchè alla fine hai tre pulsanti, uno per tirare, uno per rilasciare e uno per mettere in "folle" il freno in modo che puoi tirare la corda, per contro hai una maggiore complessità di costruzione (pompa dell'olio, impianto idraulico, con distributori ed elettrovalvole, ecc..) se hai un trattore vecchio, senza presa elettrica posteriore non lo puoi utilizzare.

                                                              per quanto riguarda il radiocomando, è il più comodo sicuramente ma anche il più pericoloso, perchè bisogna utilizzarlo cn un po' di "testa" perchè se sei giù in una valle e cominci a tirare senza avere il trattore a vista nn sai mai cosa può succedere, c'è gente qui da noi che mentre stava tirando una pianta cn il trattore un po' di traverso, ad un certo punto il verricello nn tirava più , è andato a vedere e il trattore era ribaltato in fianco ...
                                                              Poi per quanto rigurda l'eventule ancoraggio del trattore, è da evitare assolutamente di ancorare il trattore sul davanti perchè stai certo che a forza di tirare lo apri in due, al limite se proprio proprio serve conviene ancorare il verricello ai lati magari ( uno che conosco, lo fa spesso, perchè lavora da solo in bosco, e avendo il radiocomando, diventa matto ad andare avanti e indietro, cmq non è molto sicuro neanche lo stesso)!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X